La 1000 Miglia 2025 si presenta a Roma: un viaggio nell’eccellenza italiana tra motori, storia e mare

Da Brescia a Roma e ritorno, 1.900 km tra storia, bellezza e motori: la 1000 Miglia 2025 si presenta nella Capitale e annuncia la nuova partnership con la Marina Militare Italiana

Non è solo una corsa, ma una dichiarazione d’amore all’Italia, alla sua storia, alla sua creatività. La 1000 Miglia 2025, la più celebre gara di regolarità per auto storiche al mondo, si è presentata ufficialmente ieri nella splendida cornice della Biblioteca della Marina Militare a Roma. Un luogo simbolico, scelto non a caso, per raccontare un’edizione che si preannuncia ancora più intensa, iconica e profondamente legata ai valori dell’identità italiana.

A fare gli onori di casa, il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Berutti Bergotto, affiancato dalla Presidente di 1000 Miglia Srl, Beatrice Saottini, e dal Contrammiraglio Jacopo Rollo, Capo Ufficio Comunicazione dello Stato Maggiore. Il messaggio che emerge da questa alleanza è chiaro: la 1000 Miglia è più di un evento sportivo. È cultura, patrimonio, orgoglio nazionale.

Una gara, mille storie

Dal 17 al 21 giugno 2025, il “museo viaggiante unico al mondo” – così come lo definì Enzo Ferrari – attraverserà 1.900 km da Brescia a Roma e ritorno, toccando oltre 200 località tra borghi, città d’arte e paesaggi iconici. Saranno cinque giorni di viaggio, come nella gloriosa tradizione delle edizioni anteguerra, lungo un tracciato “a otto” che rievoca le radici storiche della manifestazione.

Tra le tappe più suggestive di questa edizione: Desenzano, Sirmione, Verona, Ferrara, Prato, Siena, Orvieto, Arezzo, San Marino, Sansepolcro, con l’immancabile passaggio dalla costiera toscana e l’emozionante sfilata all’interno dell’Accademia Navale di Livorno, fino a Parma e infine il ritorno a Brescia, cuore pulsante della corsa.

Roma, cuore della corsa

L’appuntamento con la Capitale è fissato per la serata di mercoledì 18 giugno, quando le 400 vetture storiche, precedute dalle 120 Ferrari del Tribute 1000 Miglia e dalle auto della 1000 Miglia Green, faranno il loro ingresso da via Cassia Veientana. Il corteo attraverserà Corso Francia, Piazza Euclide e Viale delle Belle Arti, fino a raggiungere Villa Borghese, traguardo sportivo romano.

Ma lo spettacolo non finisce lì: dopo l’arrivo, le vetture sfileranno lungo via Veneto, per poi proseguire attraverso Piazza Barberini, il Colosseo, le Terme di Caracalla e Via Cristoforo Colombo. Un passaggio che trasformerà Roma in un palcoscenico a cielo aperto, dove la storia millenaria della città incontrerà quella, più recente ma non meno affascinante, dei grandi motori.

Il mattino successivo, giovedì 19, il convoglio ripartirà da Via Rebecchini in direzione nord, proseguendo il suo itinerario verso la conclusione.

Una partnership che celebra l’Italia

La presentazione romana ha anche segnato l’inizio di una collaborazione inedita tra 1000 Miglia e la Marina Militare Italiana. Una sinergia che va oltre il simbolico e si fonda su valori condivisi: eccellenza tecnica, spirito di servizio, senso di appartenenza, amore per la sfida e il viaggio. Due mondi, quello del mare e quello dell’automobilismo, che si incontrano per promuovere insieme il meglio dell’Italia, dentro e fuori i confini nazionali.

Questa partnership darà vita a una serie di iniziative congiunte che saranno svelate nei prossimi mesi. Un segnale importante, che sottolinea come la 1000 Miglia continui a essere non solo un evento motoristico d’élite, ma una piattaforma culturale, turistica e istituzionale capace di unire, valorizzare e raccontare il Paese.

Il fascino della 1000 Miglia sta tutto qui: nel suo saper essere, ancora oggi, un ponte tra passato e futuro, tra terra e mare, tra passione e innovazione. Un viaggio che non si limita a ripercorrere le strade d’Italia, ma ne celebra l’anima, metro dopo metro.

Per tutti gli amanti del bello e del movimento, l’appuntamento è fissato: dal 17 al 21 giugno, in corsa con la storia.