Sono già 110 i Comuni che adottano il primo sistema certificato ACN per la gestione integrata delle emergenze. Un ecosistema che rende la pianificazione comunale più interattiva e connessa con…
Giornata Mondiale contro la siccità: la tecnologia SEAS trasforma l’aria in una risorsa idrica per il futuro
In occasione della Giornata Mondiale contro la Siccità, SEAS presenta una tecnologia rivoluzionaria che estrae acqua potabile dall’aria, offrendo una risposta concreta alla crisi idrica globale Ogni 17 giugno, in…
I progettisti dell’architettura sostenibile per i luoghi della cultura si mobilitano all’urlo di: We Are Out of Time!
Come raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030? Cagliari, città simbolo del Mediterraneo, ospita una settimana di studio e condivisione, dal 12 al 19 ottobre, sul futuro dell’architettura in un pianeta che…
Giornata Mondiale della Biodiversità: due concorsi fotografici per difendere il mare
Dai barracuda ai pesci scorpione, passando per le gorgonie e le meduse e gli squali, sono sempre di più i pescatori, gli appassionati e i semplici cittadini, che, grazie al…
Cultura dell’acqua, una sfida globale: la barriera da abbattere è la scarsa conoscenza
In media, quasi 1 italiano su 2 non conosce le problematiche emergenti delle risorse idriche e dell’impatto che il clima e l’inquinamento possono avere sull’acqua potabile. Le prospettive non sono…
Giornata mondiale dell’acqua: la sfida globale è abbattere la barriera della scarsa conoscenza
In media quasi 1 italiano su 2 non conosce le problematiche emergenti delle risorse idriche e dell’impatto che il clima e l’inquinamento possono avere sull’acqua potabile: le prospettive non sono…
Legambiente, i boschi sono un “capitale naturale” che vale ogni anno oltre 23,5 milioni di euro
Pubblicata la terza edizione dell’Atlante delle Foreste, lo studio che quantifica l’incremento del “capitale naturale” e i benefici ambientali ed economici garantiti dai nuovi progetti di rimboschimento. Al suo interno…
Cambiamento climatico e qualità dell’acqua: in azione una nuova direttiva Europea
La nuova Direttiva Europea per l’acqua potabile (Dlgs 18-2023) in vigore da marzo di quest’anno è ancora più stringente nei parametri, nell’attribuzione delle responsabilità e nelle sanzioni. È la risposta…
