AI e Giornalismo: come sta cambiando il modo di informare

Assodigit, Dailymotion e Press Plus aprono il confronto tra giornalisti, editori e stakeholder del settore sull’impatto dell’intelligenza artificiale nell’informazione

L’intelligenza artificiale sta ridisegnando in profondità il mondo dell’informazione. Dalla scrittura automatica dei testi alla verifica delle fonti, fino alla produzione di immagini e video, le redazioni di oggi si trovano di fronte a una trasformazione che non è solo tecnologica, ma etica, culturale e professionale.

Per la prima volta, strumenti di AI generativa sono entrati nel flusso quotidiano del lavoro giornalistico, ponendo una domanda cruciale: quale sarà il ruolo dell’uomo nel giornalismo del futuro?

È da questa domanda che nasce AI & Giornalismo, il nuovo webinar promosso da Assodigit, in collaborazione con Dailymotion e Press Plus, che si terrà online su LinkedIn il 10 dicembre alle ore 11:30. L’incontro coinvolgerà giornalisti, editori, associazioni di categoria, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di esplorare l’impatto reale dell’AI nel mondo dell’informazione, tra rischi, opportunità e nuovi modelli di collaborazione uomo-macchina.

Una ricerca collettiva: la survey nazionale “AI e Giornalismo”

Il webinar rappresenta un momento centrale del progetto di ricerca “AI e Giornalismo”, promosso da Assodigit per analizzare come l’intelligenza artificiale stia trasformando la professione giornalistica e i modelli editoriali. Attraverso una survey nazionale – alla quale stanno aderendo associazioni di giornalisti, editori e realtà del settore – l’associazione sta raccogliendo dati e opinioni per costruire una fotografia aggiornata sul grado di digitalizzazione e sulle percezioni etiche, creative e operative dell’AI nel giornalismo. 

Durante il webinar verranno presentati in anteprima i risultati parziali della ricerca, offrendo una prima mappa delle sfide e delle opportunità individuate da chi vive quotidianamente la trasformazione dell’informazione. 

La survey è aperta a tutti i professionisti del settore: https://assodigit.it/ai-e-giornalismo/.

Il programma del webinar

Nel corso dell’incontro interverranno giornalisti, editori, professionisti e player tecnologici, per discutere temi chiave come:

  • Automazione e AI generativa nelle redazioni: strumenti, limiti e casi d’uso;
  • Etica e credibilità dell’informazione: come garantire trasparenza e tutela del diritto d’autore;
  • Nuovi modelli di business e sostenibilità economica dei media;
  • Competenze digitali e formazione dei giornalisti del futuro.

La giornata sarà anche l’occasione per scoprire nuovi strumenti di AI generativa pensati per il giornalismo, con dimostrazioni pratiche curate da Press Plus e dai partner coinvolti.

Le voci dei promotori

Vogliamo riportare il dibattito sull’AI nel giornalismo su un piano concreto, fatto di dati, competenze e responsabilità condivisa”, spiega Giovanni Cinquegrana, Presidente di Assodigit. “Non si tratta di sostituire i giornalisti, ma di capire come l’intelligenza artificiale possa potenziare il loro lavoro, liberando tempo per l’analisi e l’approfondimento, che restano insostituibilmente umani”.

Come partecipare

Il webinar è gratuito e aperto a tutti i professionisti del mondo dell’informazione. 

Registrazioni gratuite aperte su LinkedIn: https://www.linkedin.com/events/7391863897542238208/.