21 e 22 gennaio 2026 – Agentic Era, innovazione concreta e strategie competitive: due giorni di visioni, competenze e networking per trasformare l’AI in valore reale per le imprese

Milano si prepara ad accogliere la terza edizione di AI Festival, il principale evento B2B dedicato all’Intelligenza Artificiale e alle sue applicazioni nel mondo delle imprese. Un appuntamento che riunisce aziende, professionisti, investitori e decision maker per esplorare come l’AI stia ridisegnando processi, modelli organizzativi e strategie di crescita.
Ideato e organizzato da WMF – We Make Future e Search On Media Group, AI Festival si conferma come punto di riferimento internazionale per chi vuole comprendere e governare la trasformazione digitale guidata dall’AI.
L’Agentic Era e il ruolo strategico dell’AI
Il tema 2026, “Empowering the Agentic Era”, racconta un cambio di paradigma: l’Intelligenza Artificiale non è più solo uno strumento di supporto, ma un agente proattivo, capace di interagire con l’uomo, prendere decisioni e contribuire attivamente alla generazione di valore.
In questo scenario, le aziende che scelgono di integrare sistemi agentici nei propri processi possono:
- Ottimizzare l’efficienza operativa
- Migliorare il decision-making predittivo
- Accelerare l’innovazione di prodotto
- Rafforzare il posizionamento competitivo
Milano e Bocconi: cuore dell’innovazione
L’evento si svolgerà presso l’edificio Roentgen dell’Università Bocconi, Main Partner della manifestazione, con il supporto di Dell Technologies e Intel come Main Sponsor.
Accanto a loro, una rete di partner strategici come Cineca, ESA – European Space Agency e YesMilano rafforza il posizionamento del Festival come piattaforma di dialogo tra impresa, ricerca e istituzioni.
Secondo Cosmano Lombardo, CEO e Founder di Search On Media Group, l’Agentic Era rappresenta lo scenario globale del business: le imprese che non investono in questa sinergia rischiano di perdere competitività.
Dove l’AI incontra il business
AI Festival è pensato come uno spazio di connessione e crescita.
L’area espositiva, i B2B meeting e le demo tecnologiche permettono di:
- Testare soluzioni all’avanguardia
- Conoscere casi studio concreti
- Avviare partnership strategiche
- Trasformare l’innovazione in opportunità economiche
Tra le aziende presenti figurano realtà come ESA, Elemento Cloud, Factorial, S2E, Protiviti, CRM Partners e molte altre, rappresentative dell’ecosistema AI nazionale e internazionale.

Formazione avanzata e speaker internazionali
Oltre 50 speaker porteranno sul palco competenze e visioni su progettazione e adozione degli AI Agents, attraverso speech, panel e workshop.
I contenuti saranno distribuiti in diverse aree tematiche:
AI Horizons, AI Deep Dive, Innovation Arena, Impact Forum e AI Tools & Business, offrendo un percorso completo che unisce strategia, tecnologia e applicazioni reali.
Tra i protagonisti figurano esperti provenienti da Microsoft, Amazon, NTT DATA, Ernst & Young, Board of Innovation e Gemini, a conferma del respiro internazionale della manifestazione.
Il ruolo delle istituzioni e della città
Milano viene riconosciuta come hub dell’innovazione italiana, capace di attrarre talenti, startup e investimenti. Layla Pavone, rappresentante del Comune di Milano, sottolinea l’importanza di eventi come AI Festival nel promuovere un’innovazione che generi valore sociale, inclusione e sviluppo economico.
Anche Milano & Partners evidenzia come il Festival rappresenti un punto di accesso stabile all’ecosistema innovativo cittadino, creando le basi per collaborazioni di medio e lungo periodo.
Startup, futuro e nuove opportunità
Grande spazio anche alla Call for Startup “AI for Future”, dedicata a realtà AI-based impegnate in progetti ad alto impatto trasformativo.
Le startup selezionate avranno la possibilità di:
- Presentare i propri progetti a investitori e venture capital
- Partecipare a pitch e incontri B2B
- Accedere al network globale di WMF
Un’occasione concreta per accelerare visibilità, crescita e sviluppo internazionale.
Un evento chiave per chi guida il cambiamento
AI Festival 2026 si conferma come un appuntamento imprescindibile per chi vuole interpretare l’Intelligenza Artificiale non come tendenza, ma come infrastruttura strategica del futuro.
Un luogo dove visione, conoscenza e networking si fondono per trasformare l’innovazione in competitività e l’AI in motore reale di crescita per imprese, territori e comunità.

