Sono già 110 i Comuni che adottano il primo sistema certificato ACN per la gestione integrata delle emergenze. Un ecosistema che rende la pianificazione comunale più interattiva e connessa con i sistemi regionali e con la cittadinanza

Proteggere il territorio diventa più semplice. È questo il principio che accomuna i 110 Comuni italiani che hanno scelto di innovare i loro Piani di Protezione Civile adottando la piattaforma TEGIS. Tra questi, il Comune di Rho si unisce ad altri sei Comuni lombardi nell’utilizzo di questa tecnologia all’avanguardia, prodotta da Servizi Professionali Innovativi Srl. La piattaforma è stata illustrata ieri sera presso Villa Burba a Rho, in occasione della presentazione alla cittadinanza del nuovo Piano di Protezione Civile, adeguato alle più recenti necessità. L’incontro si inserisce nell’ambito del programma di eventi “Prevenire, proteggere, partecipare. Il Piano di Protezione Civile di Rho”, dedicato alla presentazione e alla sensibilizzazione sulla protezione civile.
Sono intervenuti: il Sindaco di Rho Andrea Orlandi e l’Assessore alla Protezione Civile Emiliana Brognoli, che ha accompagnato tutto il complesso iter per l’aggiornamento del Piano, insieme a Gaia Limonta e Antonella Cuccurullo, funzionarie della Pianificazione di Protezione Civile di Regione Lombardia. Francesco Maria Ermani, alla guida dei Servizi Professionali Innovativi Srl – TEGIS, ha illustrato il Piano curato con il Comune, e preparato in collaborazione con la Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile, Struttura Coordinamento del sistema del volontariato di Protezione Civile e Pianificazione Emergenza.

Il Sindaco di Rho, Andrea Orlandi ha dichiarato: «Con l’approvazione del nuovo Piano di Protezione Civile, come Comune di Rho ci siamo dotati di una piattaforma, ideata da TEGIS, che si basa sulla conoscenza del territorio e permette di informare adeguatamente la popolazione e di affrontare le emergenze con una valida preparazione. Uno strumento che ha una doppia destinazione: da una parte, la gestione del rischio e dell’azione dell’Amministrazione insieme alla Protezione Civile; dall’altro, una comunicazione semplice e diretta per raggiungere la popolazione in modo rapido ed efficace».
Francesco Maria Ermani, CEO & Founder di TEGIS, ha commentato: «Quanto accaduto a Rho è il coronamento di un percorso virtuoso e l’applicazione delle normative in materia di Piani Comunali di Protezione Civile e di Protezione Civile. Con l’aiuto dell’amministrazione, abbiamo potuto caricare all’interno della piattaforma tutte le informazioni, i dati e le notizie relative alla componente di protezione civile del territorio. Questo ha permesso di raggiungere un Piano di Protezione Civile Nativo Digitale coerente con la realtà territoriale e costantemente aggiornabile, una base solida per la corretta interpretazione delle calamità. Per affrontarle in modo efficace, ma soprattutto per permettere alla popolazione di mitigare i rischi e di conoscere quelle buone prassi da adottare per evitare impatti durante una calamità».


All’evento era presente anche Romina Boschi, Presidente di SIGET 4.0 srl, startup innovativa che impiegherà l’AI nella digitalizzazione dei Piani di Protezione Civile Comunali. Un’evoluzione possibile in seguito a un finanziamento di Invitalia e sviluppata attraverso tre intelligenze artificiali destinate a migliorare le performance di sistema, sia in materia di individuazione dei rischi che di gestione e superamento delle calamità. L’evento ha visto anche la partecipazione di Paolo Lanari, Amministratore di WHEREAPP, azienda proprietaria di APP24 su cui è attivo il canale TEGIS24 per l’allertamento della popolazione.
Attualmente, TEGIS serve 110 Comuni in tutta Italia per un totale di 8.410 km² di aree coperte, ha all’attivo oltre 258 eventi e manifestazioni gestiti e 2,6 milioni di abitanti messi in sicurezza. Oltre a Rho, che occupa la superficie più ampia, ad oggi TEGIS copre i seguenti Comuni lombardi: Bregnano, Landriano, Garbagnate Milanese, Saronno, Sedriano, Lurate Caccivio.

TEGIS: sicurezza, innovazione ed efficienza
TEGIS, piattaforma GIS avanzata destinata alla digitalizzazione dei Piani di Protezione Civile Comunale, è ad oggi l’unico software certificato come SaaS in cloud presso l’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) in materia di Sicurezza del Territorio e realizzazione dei Piani di Protezione Civile Comunali. Inoltre, è l’unica realtà in Italia ad aver elaborato Piani di Protezione Civile Comunali Nativi Digitali compatibili con le normative, aderendo all’obbligo di legge vigente dal 2021.
TEGIS, che in latino significa “riparo”, digitalizza i Piani di Protezione Civile Comunali, monitora le vulnerabilità del territorio con sensoristica avanzata, si sincronizza con i sistemi di PC delle Regioni, consente ai Centri Operativi Comunali (COC) lo svolgimento delle esercitazioni in tempo di pace e li supporta nella gestione delle emergenze. Inoltre, si collega ai sistemi di allertamento della popolazione, permette la redazione dei Piani di Safety per eventi e manifestazioni e semplifica gli interventi della Polizia Locale. La piattaforma è in grado di operare in Comuni di qualsiasi dimensione e con qualsiasi problematica, interagendo efficacemente con le piattaforme regionali laddove presenti e dimostrando un’alta reattività nei confronti dei sistemi di allertamento. Contribuisce inoltre a un coordinamento ottimale tra le diverse entità coinvolte nella gestione delle questioni locali.

La gestione dell’emergenza: i Piani Nativi Digitali, le App e le Intelligenze Artificiali
Nel concreto, in fase di pianificazione TEGIS produce i Piani di Protezione Civile Comunali Nativi Digitali, per poi creare Piani che possono essere impiegati in base al contesto. In tempo ordinario, per individuare le minacce presenti nel Comune, pianificare l’emergenza, individuare e mitigare i rischi specifici, definire il modello di intervento, svolgere esercitazioni e informare la Cittadinanza tramite un semplice QR code. Il Piano può essere attivato durante una calamità, per gestire gli interventi di protezione civile e individuare il miglior percorso nel superamento dell’emergenza e nella riduzione degli impatti, e nel processo di ritorno alla normalità.
TEGIS può inviare i Piani alle Regioni, ai sensi dell’interoperabilità, con i dati ed i formati previsti dalle normative. I Piani Nativi Digitali non sono caricati né su DVD né in formato Pdf – che in caso di calamità si rivelerebbe ingestibile – ma è disponibile su cloud, il che lo rende costantemente aggiornabile. Inoltre, permette analisi e valutazioni anche real time, per disporre di tutte le informazioni necessarie per compiere le scelte adatte al contesto.


La piattaforma si interfaccia con 4 componenti: l’app TEGIS (scaricabile sia per Android che IoS), utilizzata dal Sindaco e dal Centro Operativo Comunale – COC per la gestione delle calamità; l’App24, destinata ad allertare la popolazione, che prevede l’attivazione del canale Tegis 24 per i messaggi di pubblica utilità; il modulo SENSOR, per ricevere e gestire i dati dei sensori che monitorano il territorio (allagamenti, incendi ecc.); e il modulo PEI, per recepire nei Piani i dati delle persone appartenenti alle categorie fragili e soccorrerle al meglio in caso di calamità. Inoltre, TEGIS si avvale di tre Intelligenze Artificiali sviluppate ad hoc, sia per l’inventario dei rischi che per l’individuazione dei possibili percorsi di gestione della calamità.
In merito all’App24, destinata all’allertamento della popolazione, Paolo Lanari, Amministratore di WHEREAPP, ha commentato: «L’integrazione tra le due tecnologie, TEGIS e App24, ha consentito di completare l’intero ciclo di gestione dell’emergenza. La nostra tecnologia, attiva sull’intero territorio nazionale e in tutti i comuni serviti da TEGIS, consente di avere un device connesso al sistema TEGIS, in grado di ricevere in tempo reale le comunicazioni che la piattaforma Tegis ha necessità di dover comunicare alla popolazione per la gestione dell’emergenza».
Con TEGIS, anche Rho abbraccia il futuro della Protezione Civile: un ecosistema digitale avanzato per una comunità più sicura, resiliente e pronta a ogni sfida.


