Con la nuova generazione della tecnologia e-POWER, Nissan ridefinisce l’equilibrio tra efficienza, piacere di guida e sostenibilità: il nuovo Nissan Qashqai arriva per la prima volta in Italia e si presenta con numeri davvero ambiziosi

Il debutto milanese del nuovo Nissan Qashqai e-POWER non è soltanto il lancio di una nuova versione di un SUV di successo, ma la conferma della strategia di Nissan per una transizione graduale e concreta verso la mobilità elettrica. Con consumi ridotti, autonomia estesa, emissioni ai minimi del segmento e un’esperienza di guida ancora più silenziosa, il Qashqai con la nuova generazione di e-POWER rappresenta una sintesi evoluta tra innovazione e quotidianità.
Una tecnologia esclusiva che cambia il paradigma dell’ibrido
Il sistema e-POWER, introdotto da Nissan e costantemente perfezionato negli anni, è molto più di un ibrido tradizionale. A differenza delle architetture ibride convenzionali, in cui il motore termico lavora anche per muovere direttamente le ruote, nel Qashqai e-POWER le ruote sono mosse esclusivamente dal motore elettrico. Il motore a benzina funge da generatore, producendo energia che alimenta la batteria o il motore elettrico attraverso un inverter, senza alcuna connessione meccanica diretta alla trazione. Questo significa che la guida è sempre 100% elettrica, fluida e immediata, ma senza la necessità della ricarica alla spina. Basta fare benzina: nessuna infrastruttura da cercare, nessun cavo da collegare. Un modello pensato per chi vuole compiere il primo passo verso l’elettrico senza rinunciare alla libertà di un’auto tradizionale.

Numeri da riferimento nel segmento
Le prestazioni del nuovo sistema parlano da sole. Il Qashqai e-POWER percorre 22,2 km/l (ciclo WLTP), con un risparmio del 12% nei consumi rispetto alla generazione precedente. Le emissioni di CO₂ scendono da 116 a 102 g/km, un valore che colloca il modello ai vertici tra gli ibridi della categoria. Anche l’autonomia cresce, superando i 1.200 km con un pieno di benzina, un dato che rende il Qashqai ideale per viaggi lunghi e utilizzo misto.
Ma il miglioramento non riguarda solo l’efficienza: con una riduzione di 5,6 decibel della rumorosità interna, la sensazione al volante è quella di un veicolo elettrico puro, con una silenziosità quasi ovattata e un comfort acustico superiore del 20% rispetto alla precedente versione.

Un cuore tecnologico di nuova generazione
Al centro della nuova piattaforma c’è un propulsore modulare 5-in-1, che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un unico blocco più compatto e leggero.
La potenza complessiva arriva a 151 kW (205 CV), con un incremento di 11 kW e una modalità Sport che regala 15 cavalli aggiuntivi per una guida più dinamica e coinvolgente.
Il motore termico, un tre cilindri turbo benzina da 1,5 litri, è stato completamente riprogettato. Utilizza il sistema di combustione STARC (Strong Tumble & Appropriately stretched Robust ignition Channel), un brevetto Nissan che ottimizza la miscelazione aria-carburante e innalza l’efficienza fino al 42%.
A questo si aggiungono un nuovo turbocompressore di maggiori dimensioni – che consente di abbassare di 200 giri/min il regime motore in autostrada – e un lubrificante 0W16 a bassa viscosità, in grado di ridurre attriti e dispersioni energetiche.
Il risultato? Un risparmio di carburante fino al 16% nel ciclo combinato e al 14% in autostrada, con un funzionamento più fluido, minori vibrazioni e una riduzione del rumore percepito anche sotto carico.


Efficienza che si traduce in risparmio
Oltre ai vantaggi ambientali, il nuovo e-POWER riduce anche i costi di gestione. Gli intervalli di manutenzione passano da 15.000 a 20.000 km, riducendo la frequenza dei tagliandi e i costi annuali.
In più, la totale assenza di frizione e trasmissione meccanica convenzionale comporta meno parti soggette a usura, garantendo affidabilità e durata nel tempo.
Connettività e guida assistita ai massimi livelli
La nuova generazione del Qashqai porta l’esperienza di bordo a un livello superiore anche sul fronte digitale. L’infotainment integra la suite Google nativa, con accesso diretto a Google Maps, Google Assistant e Google Play Store. Il conducente può pianificare percorsi aggiornati in tempo reale, chiedere assistenza vocale per controllare funzioni del veicolo o scaricare app di utilità, come le previsioni meteo per la destinazione. Tra le novità più curiose c’è Nissan Trip Stories, che consente di registrare i propri viaggi e condividerli tramite l’app NissanConnect Services, trasformando ogni tragitto in un racconto digitale.
Anche la sicurezza fa un salto in avanti grazie al sistema ProPILOT di nuova generazione, ora dotato di interfacce multi-corsia migliorate e di un monitoraggio più preciso del traffico circostante, avvicinando Qashqai alle tecnologie di guida autonoma di livello superiore.


Un tassello strategico di Ambition 2030
Il lancio del nuovo Qashqai e-POWER si inserisce nel quadro della visione Nissan Ambition 2030, che punta alla neutralità carbonica entro il 2050 e a una gamma sempre più elettrificata.
La regione AMIEO (Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania), di cui fa parte anche l’Italia, è un pilastro di questa strategia, con oltre 19.000 dipendenti e una presenza in 140 mercati.
Prodotto nello storico stabilimento Nissan di Sunderland, nel Regno Unito, il Qashqai e-POWER è disponibile presso le concessionarie italiane con prezzi a partire da 38.100 euro. Un modello che, più di altri, incarna la filosofia Nissan: semplificare la transizione elettrica offrendo tecnologia, concretezza e un’esperienza di guida autenticamente elettrica, ma senza pensieri.



