Dal 2026 MSC Poesia inaugura la sua stagione in Alaska con lo Yacht Club: suite esclusive, comfort personalizzati e itinerari tra ghiacciai, balene e aurore boreali

L’Alaska, con i suoi paesaggi maestosi e la natura che sembra ancora intatta, è da sempre sinonimo di avventura, spazi sconfinati e silenzi che raccontano storie antiche. Ma dal 2026 diventerà anche la nuova frontiera del lusso in mare, grazie a MSC Crociere e al debutto dello Yacht Club su MSC Poesia.
Per rendere possibile questa trasformazione, la compagnia ha avviato uno dei più importanti interventi di rinnovamento della propria storia: parte delle cabine standard sono state sostituite da suite raffinate, dando vita a un’oasi privata a bordo. È la prima volta che il concetto di ospitalità esclusiva firmato MSC approda in Alaska, un segnale forte dell’evoluzione della domanda crocieristica. Oggi i viaggiatori cercano esperienze premium non soltanto nei mari tropicali, ma anche tra ghiacciai, fiordi e aurore boreali.
Lo Yacht Club tra comfort ed esclusività
Lo Yacht Club di MSC Poesia offrirà suite con terrazze fino a 78 m², vasca idromassaggio panoramica, lounge e ristorante riservati, solarium privato con idromassaggi e cabane, oltre a maggiordomo personale e servizio concierge attivi 24 ore su 24. Un microcosmo di lusso dentro la nave, pensato per chi desidera privacy e comfort senza rinunciare alla scoperta.


Itinerari tra natura e cultura
L’esperienza a bordo si intreccerà con scali che rappresentano l’anima autentica dell’Alaska:
- Ketchikan, capitale della pesca, con la possibilità di cimentarsi nella cattura del salmone, osservare aquile calve e passeggiare lungo Creek Street tra botteghe e gallerie d’arte. La città custodisce anche una delle collezioni più ricche di totem autentici;
- Icy Strait Point, la prima destinazione crocieristica interamente di proprietà indigena, immersa in 23.000 acri di spiagge e foresta pluviale. Qui gli ospiti potranno vivere l’adrenalina della zip line più lunga del mondo, osservare orsi e balene, gustare cucina locale o visitare il museo ospitato in un ex stabilimento per la lavorazione del salmone del 1912;
- Tracy Arm, uno degli scenari naturali più spettacolari: scogliere alte fino a 900 metri, cascate vertiginose e colonie di foche accompagnano la navigazione verso i ghiacciai Sawyer, celebri per le sfumature blu intenso che scolpiscono il paesaggio;
- Juneau, capitale dell’Alaska raggiungibile solo via mare o aria, dove rivivere la corsa all’oro dell’Ottocento, salire con la funivia Goldbelt Tram sul Monte Roberts o dedicarsi all’avvistamento delle balene tra scenari montani di rara bellezza.

Una nuova idea di crociera
Con MSC Poesia, il lusso dello Yacht Club incontra l’avventura dell’Alaska. Non si tratta solo di viaggiare, ma di vivere un’esperienza completa: la comodità di un rifugio esclusivo e la possibilità di immergersi in una delle terre più selvagge e affascinanti del pianeta.
L’estate 2026 segnerà l’inizio delle crociere di 7 notti da Seattle, da maggio a settembre, mentre l’inverno 2026/2027 vedrà la nave protagonista nei Caraibi e in America Centrale, con itinerari che toccheranno Giamaica, Colombia, Costa Rica, Aruba, Curaçao e Belize. Per chi sogna un’avventura ancora più completa, MSC Poesia proporrà anche traversate uniche del Canale di Panama, collegando Seattle a Miami.
Il viaggio, dunque, diventa racconto: il lusso non è più confinato al caldo sole tropicale, ma si apre ai ghiacciai, alle montagne e ai cieli danzanti dell’Alaska. Un nuovo modo di intendere la crociera, dove il comfort più esclusivo incontra l’emozione pura della natura.
