Il pastificio campobassano debutta all’Auditorium Parco della Musica per la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, con un percorso esperienziale tra cinema e tradizione che porta in scena il concept “Buono il Primo”
Alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre all’Auditorium Parco della Musica, si accende un nuovo connubio tra cultura e tradizione gastronomica italiana. Per la prima volta, La Molisana entra nel cuore della kermesse cinematografica come partner ufficiale, con un progetto capace di unire la creatività del cinema all’autenticità del gusto.
L’azienda campobassana, tra i marchi storici della pasta italiana, ha scelto di presentarsi con il concept “Buono il Primo”, un gioco di rimandi tra l’espressione tipica del set cinematografico – “Buona la prima” – e l’eccellenza del primo piatto, simbolo della convivialità italiana. Un’idea semplice e potente, che riassume il legame tra la pasta di qualità e un linguaggio universale come quello del cinema.
“Il cuore della partecipazione è proprio questo intreccio – spiega Rossella Ferro, titolare e direttrice marketing de La Molisana – il cinema parla a tutti, proprio come la pasta di qualità. È il nostro modo di sostenere la Fondazione e la sua missione, con una presenza rispettosa e culturale”.


Uno stand che celebra cinema e pasta
All’interno dell’Auditorium, La Molisana accoglie il pubblico con uno stand di oltre 30 metri quadri, allestito come l’ingresso di una sala d’essai. L’esperienza è pensata come un piccolo viaggio immersivo: dalla cassa scenografica alle insegne luminose, fino alle locandine d’autore che rivisitano titoli iconici della storia del cinema.
In queste reinterpretazioni ironiche, i formati di pasta diventano protagonisti: Il cuore segreto, Un amore al dente, Il giallo del fusillo. Una galleria pop e suggestiva che rende omaggio ai grandi classici, senza mai perdere il sorriso e la leggerezza di un racconto accessibile a tutti.
Cultura, accessibilità e italianità
La scelta di affiancare la Festa del Cinema non è soltanto un’operazione di visibilità, ma un segnale di responsabilità culturale. Con questa presenza, La Molisana ribadisce il proprio impegno a favore dell’accessibilità della cultura, così come quello per la qualità dei suoi prodotti, che raccontano un’Italia fatta di tradizione, territorio e creatività.
“La nostra partecipazione – prosegue Ferro – è anche un modo per riaffermare i valori che ci guidano: qualità per tutti, nel segno dell’italianità e di un racconto che unisce gusto, territorio e responsabilità”.
Un dialogo tra due linguaggi universali
Il cinema e la pasta hanno molto in comune: parlano a tutti, emozionano, uniscono. Entrambi sono strumenti di racconto e di identità, capaci di superare i confini geografici e culturali. Con la sua presenza alla Festa del Cinema di Roma, La Molisana non si limita a essere sponsor, ma diventa narratrice di un intreccio originale tra due linguaggi che appartengono al DNA italiano.
Un debutto che segna una tappa importante nella storia del brand e che, al tempo stesso, conferma quanto sia forte il legame tra eccellenza gastronomica e cultura, in un’Italia che trova sempre nuove forme di racconto per farsi conoscere e riconoscere nel mondo.