Menu
The Story Square
Ricerca
    • Story
    • Food & Beverage
    • Lifestyle
    • Finance
  • The Story Square
    • Tech
    • Sustainability
    • Travel
    • Motors
The Story Square

Articoli recenti

  • Dialogo, sviluppo e prosperità condivisa: la visione asiatica per una governance globale inclusiva
  • Logistica del futuro: Spring GDS investe in AI, formazione e inclusività
  • Conio insieme a Ferrari per un progetto pionieristico: la Blockchain entra nel mondo delle quattro ruote d’eccellenza
  • World Pasta Day 2025: la forza gentile dell’Italia che nutre il mondo
  • Il nuovo Nissan Qashqai e-POWER debutta a Milano: l’ibrido che avvicina all’elettrico

Archivi

  • Ottobre 2025
  • Settembre 2025
  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Giugno 2021
  • Aprile 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

Categorie

  • Artificial Intelligence
  • Arts
  • Atletica
  • Basket
  • Bologna
  • Bolzano
  • Boxe
  • Brescia
  • Business
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema
  • Climate Change
  • Cyber Security
  • Design
  • Digitale
  • Divertimento
  • ecommerce
  • Edilizia
  • Edilizia sostenibile
  • Empowerment
  • Eventi
  • Family
  • Fantacalcio
  • Finance
  • Fintech
  • Food & Beverage
  • Formula 1
  • Formula E
  • Fotografia
  • Fumetti
  • Gaming
  • Genova
  • Inclusion
  • Innovation
  • Job
  • Libri
  • Lifestyle
  • Lucca
  • Luxury
  • Metaverso
  • Milano
  • Motors
  • Music
  • Napoli
  • NFT
  • Ortofrutta
  • Palermo
  • Ravenna
  • retail
  • Rimini
  • Roma
  • Running
  • Sardegna
  • Senza categoria
  • Social Media
  • Solidarietà
  • Spettacolo
  • Sport
  • Startup
  • Story
  • Sustainability
  • Tech
  • Tennis
  • Torino
  • Travel
  • Venezia
  • Verona
  • Volley
  • Welfare

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Pubblicato in
    • Business
    • Innovation

Dialogo, sviluppo e prosperità condivisa: la visione asiatica per una governance globale inclusiva

  • Pubblicatoda luca rallo
  • 28 Ottobre 2025
  • 0 Commenti
  • share

Alla vigilia del vertice APEC 2025, Pechino rilancia il dialogo e la cooperazione come basi per una governance globale più equa e inclusiva

In un momento storico segnato da crescenti tensioni geopolitiche e incertezze economiche globali, il vertice APEC 2025, in corso in Corea del Sud, si presenta come un passaggio decisivo per delineare il futuro della cooperazione nella regione Asia-Pacifico. Prima dell’incontro, il China Media Group (CMG), in collaborazione con la Yonsei University e l’emittente YTN, ha organizzato a Pechino una tavola rotonda dedicata al tema “Dialogo sulla governance globale e la prosperità condivisa nella regione Asia-Pacifico”.

L’appuntamento del 25 ottobre ha riunito economisti, accademici e rappresentanti istituzionali provenienti da diversi Paesi, accomunati dalla convinzione che il mondo di oggi richieda un nuovo paradigma di collaborazione internazionale.

Verso una governance condivisa

Aprendo i lavori, Ren Hongbin, Presidente del China Council for the Promotion of International Trade, ha sottolineato come l’interconnessione tra gli interessi nazionali renda indispensabile una governance più partecipata e solidale. “La cooperazione e il vantaggio reciproco – ha dichiarato – sono la chiave per un futuro sostenibile”.

Ren ha poi richiamato l’attenzione sulla Global Governance Initiative (GGI) della Cina, che propone un modello di gestione globale basato su equità, inclusione e sviluppo condiviso. Un approccio, ha detto, che punta a rendere più equilibrato il sistema economico mondiale, rafforzando la fiducia tra i Paesi.

Regole, fiducia e inclusione: le basi della crescita

Da parte sua, Tengku Zafrul Aziz, Ministro degli Investimenti, del Commercio e dell’Industria della Malesia, ha evidenziato che “regole chiare, fiducia e inclusione” sono i pilastri fondamentali per garantire la crescita collettiva della regione. Una visione condivisa anche da Ruben Oyarzo, membro della Camera dei deputati cilena, che ha ribadito l’impegno del Cile nel consolidare i rapporti nell’area Asia-Pacifico e nel promuovere un clima di fiducia reciproca.

A queste voci si è unito Yoon Dong-sup, Presidente della Yonsei University, che ha richiamato la necessità di affrontare insieme le grandi sfide del nostro tempo: il cambiamento climatico, l’innovazione tecnologica, l’invecchiamento della popolazione e la crescente instabilità economica. “Solo attraverso il dialogo e la pianificazione collettiva – ha affermato – possiamo costruire un futuro sostenibile e prospero”.

La Cina come forza stabilizzante

In un’epoca in cui il multilateralismo è messo alla prova da tensioni geopolitiche e protezionismi, la Cina ha riaffermato il proprio ruolo attivo nella promozione della cooperazione internazionale. Attraverso la Global Governance Initiative, Pechino propone soluzioni concrete per rendere il sistema globale più equo e resiliente.

Molti dei partecipanti alla tavola rotonda hanno riconosciuto la resilienza economica della Cina come un fattore chiave per la stabilità e la crescita mondiale. Il Paese, infatti, continua a promuovere partenariati aperti, inclusivi e orientati al lungo periodo, con l’obiettivo di favorire un equilibrio tra gli interessi comuni e le differenze culturali e politiche delle varie nazioni dell’Asia-Pacifico.

Il ruolo dell’APEC nel nuovo scenario globale

David Perez Des Rosiers, del Canada China Business Council, ha ricordato come l’APEC rappresenti “una piattaforma fondamentale per creare opportunità e consolidare relazioni economiche nella regione”. Un concetto ripreso anche da Gaston Chee, della Camera di Commercio Malesiana in Cina, che ha sottolineato l’importanza della trasparenza per contrastare le nuove barriere commerciali.

Infine, Chung Suh-Yong, della Seoul International Law Academy, ha invitato i Paesi membri dell’APEC a rafforzare il dialogo e a costruire partnership realmente inclusive, capaci di conciliare interessi diversi e obiettivi comuni.

Dialogo e cooperazione come fondamento della prosperità condivisa

Dalla discussione è emerso un messaggio forte e coerente: in un mondo segnato dalla frammentazione e dalla sfiducia, solo il dialogo, la cooperazione e la trasparenza possono aprire la strada a una prosperità duratura. La visione promossa dalla Cina – e accolta con favore dai partecipanti – punta a costruire un nuovo equilibrio globale fondato su fiducia reciproca, sviluppo condiviso e responsabilità collettiva. In un contesto di tensioni e transizioni, l’Asia-Pacifico si propone così come laboratorio di governance globale, dove il confronto tra culture, economie e modelli politici diversi può generare un nuovo slancio per la crescita mondiale.

  • APEC 2025
  • Asia-Pacifico
  • cina
  • CMG
  • cooperazione
  • dialogo
  • economia mondiale
  • governance globale
  • Pechino
  • prosperità condivisa
  • share

Post navigation

post precedente

Logistica del futuro: Spring GDS investe in AI, formazione e inclusività

  • Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. © 2019 thestorysquare.com
    • Contatti
    • Privacy
    • Cookie policy
    • Credits