Heroínas: in mostra il potere delle donne che cambiano le regole del fumetto

Le opere di Mirka Andolfo e Belén Ortega in mostra a Roma tra supereroine, identità e rivoluzione visiva: un viaggio unico tra corpi, storie e libertà creativa

Heroínas: la nuova forza del fumetto femminile tra Italia e Spagna

Dal 15 maggio al 12 luglio 2025, la prestigiosa Sala Dalí dell’Instituto Cervantes di Roma ospita in prima assoluta la mostra AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS, un incontro artistico che celebra la forza e la complessità delle figure femminili nel fumetto contemporaneo. Protagoniste dell’esposizione due stelle internazionali della nona arte: la spagnola Belén Ortega e l’italiana Mirka Andolfo.

L’iniziativa – nata dalla collaborazione tra l’ARF! Festival e l’Instituto Cervantes di Roma – rappresenta un doppio omaggio alle eccellenze artistiche di Spagna e Italia, in un dialogo visivo potente, libero da stereotipi e profondamente attuale. Per la prima volta, le opere delle due autrici vengono messe a confronto in un percorso espositivo che unisce i mondi narrativi delle supereroine DC Comics come Wonder Woman, Catwoman e Harley Quinn alle protagoniste irriverenti, sensuali e complesse dei fumetti creator owned firmati Andolfo.

Due visioni, un linguaggio comune

Pur provenendo da contesti e stili differenti, Ortega e Andolfo condividono una visione forte e contemporanea del femminile. Entrambe riconosciute come voci autorevoli nel panorama del fumetto globale, utilizzano il medium come spazio narrativo e politico, ridefinendo il ruolo delle donne nei comics, spesso dominati da codici maschili e superomistici.

La Ortega agisce dall’interno del mito supereroistico più iconico, riforgiandolo con un segno che è anche molto influenzato dai manga; la sua linea fonde costantemente il dinamismo giapponese alla composizione occidentale. E che si tratti di Wonder Woman (con la sua idea di giustizia che passa per la compassione e l’empatia) o della sua giovane figlia Trinity, che si tratti di Catwoman o Punchline, le sue heroínas – o villain – sono donne attualissime e complesse, anche nelle contraddizioni. Rappresentano il diritto di essere tutto: giuste, ambigue, dolci, terribili, ironiche, guerriere, divertenti. In una parola: libere!

La Andolfo, invece, partendo dall’erotico o dal grottesco dei suoi fumetti creator owned, ci parla di desiderio, di identità e di emancipazione. Le sue protagoniste sono creature che cambiano pelle, scardinano ruoli, si confrontano con la propria umanità. Da Sacro/Profano a Blasfamous, sfidano i ruoli che la società vuole imporre loro, incarnando versioni diverse di una femminilità che rifiuta di essere addomesticata. Sexy, ironiche, romantiche, esagerate, comiche o sovrannaturali, per queste protagoniste il proprio corpo non è mai semplice estetica. È un campo di battaglia dove si combattono forze contrastanti: la vergogna, il desiderio, l’identità, la seduzione, l’empowerment. È linguaggio e maschera, è rifugio e arma, è ciò che le definisce agli occhi del mondo attraverso trasformazioni profonde (fisiche, emotive, simboliche) che le portano a ridefinire sé stesse.

Una mostra da vivere, un’occasione da condividere

AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS è più di una mostra: è un manifesto visivo della nuova sensibilità che attraversa il fumetto internazionale. Oltre alle tavole originali e digitali, i visitatori potranno partecipare a un talk inaugurale con le artiste previsto per giovedì 15 maggio alle ore 18, seguito da una sessione di dediche. Un’occasione preziosa per incontrare due delle firme più influenti della scena fumettistica contemporanea.

L’esposizione sarà inoltre accompagnata dal catalogo ufficiale ARFbook 2025, disponibile presso il bookshop del festival al Mattatoio La Pelanda a partire dal 23 maggio.

Tra immagine imposta e verità interiore

Come sottolinea Stefano “S3Keno” Piccoli, direttore dell’ARF! Festival e curatore della mostra, il filo rosso che unisce le due artiste è il modo in cui fanno delle loro eroine soggetti attivi e narranti. Figure che si muovono tra tensioni e contraddizioni, tra ciò che sono e ciò che scelgono di diventare. Un nuovo immaginario del femminile che non chiede il permesso, ma si prende lo spazio. Per sempre.

AHORA Y PARA SIEMPRE HEROÍNAS. Belén Ortega e Mirka Andolfo in mostra
Dal 15 maggio al 12 luglio 2025. Ingresso libero
Instituto Cervantes di Roma – Sala Dalí – Piazza Navona, 91 – 00198 Roma
Orari di visita: martedì-venerdì h 14-20 | sabato 12-20; domenica/lunedì chiuso
Info: pnavona@cervantes.es | Tel. 06 686 18 71

ARF! Festival di storie, segni e disegni • XI Edizione – 23/24/25 maggio 2025
MATTATOIO e Città Altra Economia: Piazza Orazio Giustiniani 4, (Testaccio) Roma
www.arf.it – info@arfestival.it